(20.01.2021) Aedes è lieta di annunciare il rilascio della nuova versione di SLC, il software dedicato ai Solai misti in Legno e Calcestruzzo.
SLC è stato completamente revisionato ed aggiornato, attraverso l'implementazione della teoria delle travi composte con sistema di connessione deformabile sviluppata da Girhammar, in conformità con l'Eurocodice 5 e la Normativa Tecnica italiana, con definizione della rigidezza flessionale efficace della sezione composta.
Rispetto alle più semplici formulazioni di EC5, la teoria di Girhammar si fonda sulla risoluzione esatta del problema statico della trave composta e sulla successiva semplificazione per l'utilizzo professionale, in completo accordo con la Normativa.
Tutti gli sviluppi teorici sono descritti in dettaglio nel nuovo Manuale di SLC 2020, con una sezione (Teoria) dedicata a tutti coloro che desiderano conoscere le basi dello studio delle strutture composte.
L'egregio lavoro che Girhammar ha svolto nelle sue pubblicazioni scientifiche (i cui riferimenti sono nella bibliografia del Manuale) trova applicazione professionale nel software Aedes.SLC.
E' stato così possibile estendere la casistica delle strutture analizzabili, sia per vincolamento (appoggio-appoggio, appoggio-incastro, incastro-incastro, semincastro-semincastro), sia per i tipi di carico: oltre al distribuito uniforme, possono essere definiti carichi concentrati in posizioni qualsiasi.
La formulazione teorica che comprende anche carichi assiali non nulli consente la corretta trattazione anche delle travi composte inclinate, importanti per le strutture di copertura.
Il lavoro di Girhammar è stato condotto in campo non solo statico ma anche dinamico, con definizione delle proprietà dinamiche delle travi composte. Il calcolo delle frequenze proprie è una procedura fondamentale, in primo luogo ai fini della verifica alle vibrazioni, implementata in SLC conformemente alle richieste normative per il comfort degli ambienti residenziali.
Nel calcolo delle frequenze proprie SLC è anche possibile tenere conto della rigidezza trasversale del solaio, conformemente alle indicazioni contenute nei documenti europei.
La frequenza fondamentale del solaio è inoltre molto importante ai fini delle possibili amplificazioni sismiche relative al contenuto impulsivo della componente verticale: quest'ultimo aspetto viene introdotto per la prima volta nel capitolo di Teoria e, dopo l'ultimazione delle fasi di test, troverà concreta applicazione nell'aggiornamento 2021 previsto per il prossimo marzo.
Ma SLC 2020 introduce altre novità.
E' possibile considerare la fase costruttiva, corrispondente al puntellamento del solaio in occasione del getto di calcestruzzo. Nel caso di puntelli non diffusi, gli effetti della loro rimozione a maturazione del getto avvenuta generano stati di tensione e di deformazione considerati nel calcolo.
Fra le verifiche di sicurezza viene inoltre inclusa la tensione nella muratura in corrispondenza del vincolo del solaio. Negli interventi recupero occorre considerare il comportamento del nodo di vincolo nel suo complesso: solaio - ancoraggio - porzione di muratura interessata sovrastante e sottostante, in modo da garantire una diffusione senza danni delle tensioni generate dalle azioni locali di martellamento prodotte dalla natura dinamica e impulsiva dell'azione sismica.
E' stata inoltre esteso il campo applicativo nei riguardi delle tipologie: soluzioni progettuali quali ad esempio orditura semplice (in assenza di travetti) ma con arretramento dello strato di isolante per creare un cordolo di calcestruzzo irrigidente, trovano ora adeguata rappresentazione.
Nel nuovo Manuale di SLC 2020, totalmente revisionato rispetto alle edizioni precedenti, l'illustrazione dettagliata della Teoria, gli Esempi applicativi e la descrizione puntuale dei comandi dell'ambiente operativo, forniscono uno strumento professionale completo e aperto verso nuovi sviluppi relativi al comportamento statico e sismico delle travi composte.